Paolo Greppi Architetti
Paolo Greppi Architetti
“Brescia 2023. Visioni per un futuro presente” nell’ambito di Bergamo Brescia Capitale della Cultura 2023.
Invito ad esporre la Cappella per celebrazioni a Nave, nella sezione: “Una guida all’architettura contemporanea”. Il tema riguarda le principali opere di architettura contemporanea a Brescia, a partire dagli Spedali Civili, per giungere, in settant’anni di percorso, attraverso venti opere realizzate, ai giorni nostri. Tre fotografi bresciani sono stati incaricati della rivisitazione per immagini delle principali opere di architettura contemporanea a Brescia, a partire dagli Spedali Civili, per giungere, in settant’anni di percorso, attraverso venti opere realizzate, ai giorni nostri.
La sezione conta, tra i progetti esposti, realizzazioni di Angelo Bordoni, Egidio Dabbeni, Carlo Scarpa, Ignazio Gardella, Gino Valle, Bruno Fedrigolli, Francesco Rovetta, Associati Associati, Paolo Marconi, Arrigo Rudi, Dario Mettifogo, Gigi Fasser, Mauro Galantino, Leonardo Benevolo, Vittorio Gregotti e progetti non realizzati di Giorgio Grassi, Antonio Monestiroli e Mansilla e Tuñon.
Gli altri autori, con le rispettive opere, sono i seguenti:
Carlo Scarpa - Francesco Rovetta, Museo delle armi Luigi Marzoli
Juan Navarro Baldeweg, Allestimento sala Vittoria Alata
Giovanni Muzio - Margherita Bravi, Quartiere Torricella
Gino Valle, Palazzo di Giustizia
Vittorio Gregotti, Ex Banca Lombarda
Mauro Galantino, Comparto 14, Sanpolino
Bruno Fedrigolli, Camera di Commercio
Angelo Bordoni, Spedali Civili
Massimiliano Fuksas, Torre residenziale, Viale Duca d’Aosta
Lamberto Cremonesi, Termovalorizzatore
5+1AA Alfonso Femia - Gianluca Peluffo, Nuovo quartiere Regolo, Viale Italia, Via Somalia
Sergio Pascolo, Centro Lucia, Botticino
Valeria Boschi – Gigi Serboli, Torre Oberdan
Giovanni Tortelli - Roberto Frassoni, Domus dell'Ortaglia e parco archeologico
Camillo Botticini, Piscina, Mompiano
Paolo Marconi, Restauro del Palazzo del Broletto e della Chiesa di San Barnaba
Promotori:
Comune di Brescia:
Assessorato all'urbanistica e pianificazione per lo sviluppo sostenibile
Assessorato alla cultura, creatività e innovazione
ANCE Brescia
Fondazione Brescia Musei
In collaborazione con:
Multisala Oz
Curatela:
Alberto Ferlenga
con Urban Center Brescia - Elena Pivato e Giovanni Chinnici
e con Università degli Studi di Brescia - Michelangelo Fusi e Michela Nota
La sezione "Cura e Politica urbana" è curata con il Settore Trasformazione Urbana - Gianpiero Ribolla, Laura Treccani, Stefania Boglietti, Anja Begrich, Ilaria Fumagalli, Viviana Pochetti, Maria Rosa Tremiterra). La sezione "Brescia come potrebbe essere: visioni" è curata da Studio Associates Architecture - Nicolò Galeazzi e Martina Salvaneschi.
Esposizione
12.04.2023 / 08.10.2023
ex Cinema Astra, Via X Giornate, Brescia, Italia