Il progetto si risolve in una corte chiusa su tutti i lati e riparata dagli elementi grazie ad una copertura con struttura indipendente in ferro, legno e lamiera, che lascia al centro uno spazio alberato a cielo aperto. La pensilina, sollevata ed inclinata rispetto all’edificio, permette la ventilazione naturale della corte che, soprattutto in estate, rende la visita ai defunti più confortevole. All'ombra delle betulle trovano posto dei tumuli a colonna contenenti le celle per urne cinerarie. Da questo spazio si accede, tramite ampi portali, alle stanze illuminate e aerate naturalmente da grande portale, dalla finestra al di sopra dell'architrave e dalle aperture nei soffitti che favoriscono la discesa di una luce zenitale, ma rarefatta e la circolazione verso l'alto dell'aria interna, permettendone il continuo ricambio. Uno o più elementi di seduta, nicchie rivestite di legno compensato, rendono più domestiche le stanze.
Borgosatollo (BS), 1998 - 2001
Committente:
Amministrazione Comunale di Borgosatollo
Progetto:
Paolo Greppi, Pierluigi Bianchetti
Strutture:
Elena Danesi, Gianbattista Migliorati, Stefano Menapace
Impianti:
Maurizio Segreto
Crediti fotografici:
Alberto Muciaccia
Collaboratori:
Raffaella Gatti
Costo:
€ 244.800,57
Superficie:
Mq 283
Volumetria:
Mc 1415
Stato:
realizzato