Innovazione, riduzione dei consumi energetici, comfort termico e qualità formale
Fieramilano-Nuovo Quartiere di Rho
28.02.2006 – 04.03.2006
Next Energy - salone dedicato all’efficienza energetica e alle fonti rinnovabili, si è tenuto nell’ambito di Mostra Convegno Expocomfort dal 28 febbraio al 4 marzo 2006 presso Fieramilano-Nuovo Quartiere di Rho – apre le porte alla prima edizione del premio Next Energy Award, un concorso rivolto ai professionisti di tutto il mondo, progettisti, studi di progettazione, architetti e ingegneri, che hanno realizzato o progettato edifici all’avanguardia in campo energetico. Il premio, organizzato da Fiera Milano International con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Kyoto Club, è dedicato ai temi dell’efficienza energetica e delle fonti rinnovabili: sono in gara progetti di edifici a uso civile e industriale in grado di minimizzare la domanda di energia e massimizzare l’efficienza dei sistemi di produzione. Tra le proposte presentate una giuria di esperti - presieduta da Corrado Clini, Direttore Generale Ministero Ambiente e Tutela del Territorio e composta da Federico Butera, docente del Politecnico Milano, Thomas Herzog, Preside della Facoltà di Architettura di Monaco, Gianni Silvestrini, Direttore Scientifico del Kyoto Club e Luciano Barra per il Ministero della Attività Produttive - ha selezionato sei vincitori e quattro menzioni speciali. La giuria ha assegnato i seguenti riconoscimenti a progetti che si sono distinti per carattere innovativo, riduzione dei consumi energetici e delle emissioni di CO2, comfort termico e qualità formale:
- Categoria Edifici realizzati: 2 vincitori
- Categoria Edifici in fase di realizzazione: 2 vincitori
- Categoria Quartieri/Complessi di edifici realizzati e/o in fase di realizzazione: 2 vincitori
- Categoria Edifici realizzati: 2 menzioni
- Categoria Edifici in fase di realizzazione: 2 menzioni
Plastici, fotografie e materiali grafici dei sei progetti vincitori verranno esposti in fiera nei giorni di manifestazione, in un’area dedicata all’interno del salone Next Energy. Progetti vincitori e menzioni saranno raccolti in uno speciale catalogo. I professionisti che si sono aggiudicati la vittoria della prima edizione del premio Next Energy Award sono stati insigniti di un riconoscimento che attesta ufficialmente il primato raggiunto, durante la cerimonia di premiazione, presieduta da Corrado Clini, Direttore Generale Ministero Ambiente e Tutela del Territorio, giovedì 2 marzo 2006 all’interno di Next Energy. “L’istituzione del premio Next Energy Award - spiega Arturo Colantuoni Sanvenero, Amministratore Delegato di Fiera Milano International – focalizzato su progetti di edifici all’avanguardia in campo energetico, nasce dalla consapevolezza che il risparmio energetico ricopre un ruolo sempre più importante nel rapporto edificio/impianto e all’interno di MCE”. Per la categoria Edifici realizzati si sono aggiudicati la vittoria il progetto di una struttura commerciale torinese sviluppato dall’architetto Stefano Vellano con Luca e Claudio Battello e l’edificio sostenibile ed eco-compatibile di Morazzone (VA) realizzato dall’architetto progettista Alberto Steidl. Le menzioni speciali sono state assegnate rispettivamente all’architetto Marco Sala che ha seguito i lavori di ampliamento della scuola elementare di Ponzano (EM) e allo studio Mps di Simone Serretti per il casolare toscano di Riparbella (PI). Tra gli Edifici in via di realizzazione si sono distinti il progetto del villaggio ecologico di Preganziol (TV), sviluppato dell’architetto Masud Esmaillou e dell’Edificio per minori e centro studi pedagogici di Lodi progettato dal professor Ettore Zambelli. Menzioni speciali per l’asilo meridiana di Casalecchio di Reno (BO), progettato da Tasca Studio (Federico Scagliarini - Cristina Tartari) e Studio Corrado Scagliarini e per la ristrutturazione ecocompatibile di un isolato urbano in via del porto fluviale, nel quartiere Ostiense di Roma, curata dagli architetti Abbate e Vigevano in collaborazione con l’ingegner Masci. I progetti vincitori per la categoria Quartieri/Complessi di edifici realizzati e/o in fase di realizzazione sono invece il progetto di edilizia popolare Sanpolino Eco 15 di Brescia e la residenza per anziani - progetto B.I.R.D. di Brescia, sviluppato e coordinato dal professor Ettore Zambelli con Ivan Angelo Ciocchi. I vincitori sono stati insigniti di un riconoscimento che attesta ufficialmente il primato raggiunto, dal presidente della giuria Corrado Clini, Direttore Generale del Ministero Ambiente e Tutela del Territorio, durante la cerimonia di premiazione che si è tenuta all’interno di Next Energy giovedì 2 marzo 2006. Progetti vincitori e menzioni sono stati raccolti in un catalogo dedicato al premio.
Esposizione e premiazione nella categoria Quartieri/Complessi del progetto di edilizia popolare San Polino a Brescia
Fiera Milano 28.02.2006 - 04.03.2006