Controcampo
Gli architetti italiani ci mettono la facciaEsposizioneSpazioFMG per L’Architettura, Via Bergognone 27, Milano, Italia15.12.2016 / 17.02.2016
Più di 200 volumi sono disposti sul tavolo di nove metri che si trova al centro della galleria e che diventa fulcro e baricentro dello spazio espositivo. I visitatori scelgono un libro ed all’interno trovano il nome dell’architetto che l’ha definito come fonte di ispirazione.
Ad ogni testo particolarmente amato dal protagonista, fonte delle parole e dei pensieri che nutrono e stimolano le riflessioni degli architetti italiani, corrisponde un’immagine, per comporre un secondo paesaggio: più di 200 volti si combinano in un ritratto collettivo variegato e ricchissimo, che ricopre le due pareti espositive principali di SpazioFMG per l’Architettura. Come contributo tangibile alla formazione degli architetti e dei designer di domani, al termine della mostra SpazioFMG donerà la totalità dei volumi alla biblioteca della Facoltà di Architettura di un’Università italiana.
Paolo Greppi sceglie "Favole al telefono", un ricordo d'infanzia
La parete con i volti
Paolo Greppi ritratto da Giulia Magro
Luca Molinari (a destra)
Raffaello Cecchi
Più di 200 volumi sono disposti sul tavolo di nove metri che si trova al centro della galleria e che diventa fulcro e baricentro dello spazio espositivo. I visitatori scelgono un libro ed all’interno trovano il nome dell’architetto che l’ha definito come fonte di ispirazione. A ogni testo particolarmente amato dal protagonista, fonte delle parole e dei pensieri che nutrono e stimolano le riflessioni degli architetti italiani, corrisponde un’immagine, per comporre un secondo paesaggio: più di 200 volti si combinano in un ritratto collettivo variegato e ricchissimo, che ricopre le due pareti espositive principali di SpazioFMG per l’Architettura. Come contributo tangibile alla formazione degli architetti e dei designer di domani, al termine della mostra SpazioFMG donerà la totalità dei volumi alla biblioteca della Facoltà di Architettura di un’Università italiana. Con questa esposizione collettiva SpazioFMG per l’Architettura celebra l’inizio di un nuovo decennio, confermando ancora una volta il suo ruolo di piattaforma di comunicazione, incontro e scambio per la migliore architettura italiana. Un format che potrà essere esportato anche all’estero per celebrare i grandi nomi e le nuove rivelazioni dell’architettura internazionale.
“CONTROCAMPO. Gli architetti italiani ci mettono la faccia” è un evento eccezionale, curato da Luca Molinari e Alessandro Benetti; una mostra unica che mette al centro non i progetti, ma coloro che le architetture le pensano, le disegnano e le costruiscono quotidianamente, contribuendo in maniera significativa a migliorare l’ambiente in cui tutti noi viviamo. “CONTROCAMPO. Gli architetti italiani ci mettono la faccia” è una nuova prospettiva sul mondo del progetto che mette in primo piano coloro che quotidianamente disegnano, costruiscono e scrivono la migliore architettura italiana, immortalandoli per la prima volta in una sorprendente fotografia di gruppo. Per questo, per inaugurare il secondo decennio di SpazioFMG per l’Architettura abbiamo deciso di cambiare per una volta il punto di vista e d’inquadrare, con curiosità e senza pudore, il “controcampo” delle nostre architetture. Una fotografia di gruppo senza precedenti, fatta di centinaia di volti, più o meno noti, farà da sfondo a una serie di incontri e tavole rotonde in cui affronteremo i temi più attuali dell’architettura contemporanea nel nostro paese.”
Luca Molinari curatore e responsabile scientifico della galleria racconta che “Controcampo è una provocazione e al tempo stesso un gesto necessario per costruire una rappresentazione semplice e immediata dei protagonisti dell’architettura italiana. Non crediamo che l’architetto debba essere un personaggio da copertina, ma crediamo nel profondo valore civile del lavoro che svolgono ogni giorno i migliori professionisti della nostra disciplina, nel backstage dell’opera architettonica che è fatto di lavoro quotidiano, complessità logistiche, dialogo e mediazione con i tanti altri attori coinvolti nel progetto.”
Partecipano:
5+1AA agenzia di architettura · A12 · ABDR architetti associati · act romegialli studio di architettura · ASA studioalbanese · Alterstudio Partners · Alvisi Kirimoto + partners · Carmen Andriani · Walter Angonese · Archea Associati · Architectural Design Studio Group Oc Open City · ARCò - architettura e cooperazione · AOUMM - Argot ou La Maison Mobile · Aldo Aymonino · B22 – Stefano Tropea · Baglivo Negrini Architetti - B-A-N · Barreca & La Varra studio di architettura · Emilio Battisti · baukuh · BDGS Architetti Associati · Paolo Belardi/HOFlab · Mario Bellini Architects · BEMaa - Bruno Egger Mazzoleni architetti associati · Cini Boeri Architetti · Stefano Boeri Architetti · botticini + facchinelli - ARW (architectural research workshop) · Studio Andrea Branzi · C-Park · Sonia Calzoni – Calzoni Architetti · Camerana&Partners - Benedetto Camerana · Canali Associati · Lorenzo Capobianco – Capobiancoarchitetti · Paolo Caputo - Caputo Partnership International · caravatti_caravatti architetti · Paolo Carli Moretti · Matilde Cassani · Piero Castellini – Studio Castellini · Cecchi & Lima Architetti · Studio Cerri & Associati · Marco Ciarlo Associati · Cibicworkshop · Antonio Citterio Patricia Viel and Partners · CLS architetti · Davide Fabio Colaci Architetto · Roberto Collovà · Marco Contini – Continiarchitettura · corvino+multari · Studio Architetto Sergio Crotti · Mario Cucinella Architects · cusenza+salvo studio · DAP studio · Michele De Lucchi Studio · Fernanda De Maio · deamicisarchitetti · Paolo Deganello · Degli Esposti Architetti · Pietro Derossi · diverserighestudio · Emanuele Fidone Architetto · studio Fuksas · Fabio Alessandro Fusco · Cherubino Gambardella · Matteo Gatto · GEZA - Gri e Zucchi Architetti Associati · paologiordanoarchitetto | i · Santo Giunta · giussaniarch · gosplan · Maria Giuseppina Grasso Cannizzo · Paolo Greppi · Ground Action · Guidarini & Salvadeo Architetti Associati · Giuseppe Gurrieri · IdLab · ifdesign · Guido Incerti + bda bottega d’architettura · Studio Vittorio Introini & Associati · ipostudio · Fabrizia Ippolito · Isolarchitetti · Kuehn Malvezzi · Studio Orazio La Monaca · Ugo La Pietra · Labics · Laboratorio Permanente · LAND · Vincenzo Latina Architetto · Lazzarini Pickering Architetti · luciano giorgi - lgb architetti · LGSM_A · Francesco Librizzi studio · Lissoni Associati · liverani / molteni architetti · Lombardini22 · Italo Lupi · Ma0 · Mab Arquitectura · Giovanni Maciocco · Andrea Maffei Architects · Vittorio Magnago Lampugnani · MAR office · Antonio G. Martiniello – keller architettura · MDU architetti · Paolo Mellano · Mellusoarchitettura – Vincenzo Melluso · Atelier Mendini · Metrogramma · Migliore+Servetto Architects · Milk Train s.c. · MODOURBANO · MoDusArchitects · Monestiroli Architetti Associati · MONO atelier · Studio Architettura Moretti · Mosae · Claudio Nardi Architects · Natalini Architetti · Maurizio Navone · Nemesi Studio · Studio Nicolin - Pieluigi Nicolin · OBR · OfCA – Raffaele Cutillo · onsitestudio · Operastudio · orizzontale · Simona Ottieri · Park Associati
15.12. 2016 / 17.02.2016
SpazioFMG per L’Architettura, Via Bergognone 27, Milano, Italia
www.spaziofmg.com